Consigli da esperti prenotare le migliori sistemazioni e attività in Ogliastra

L’Ogliastra, situata nella parte orientale della Sardegna, è una delle regioni più affascinanti e incontaminate dell’Isola, nota per le sue spiagge mozzafiato, le montagne selvagge e i piccoli borghi autentici. Ecco alcuni consigli degli esperti per prenotare le migliori sistemazioni e attività in Ogliastra:

1. **Sistemazioni**

–   **Agriturismi**:

Per un’esperienza autentica e immersa nella natura, gli agriturismi sono una scelta Offrono spesso pasti con prodotti locali e un atmosfera familiare. Consigliati:

*Agriturismo Su Boschettu* (a Tortolì) e

*Agriturismo Nuraghe Mannu* (a Baunei).

–   **Hotel e Resort**:

Se preferisci un soggiorno più strutturato, ci sono hotel e resort con vista mare o *Hotel La Bitta* (a Cala Gonone) è perfetto per chi cerca comfort e vicinanza al mare.

–   **Case vacanza e B&B**:

Ideali per chi vuole maggiore indipendenza. Prenota con anticipo, soprattutto in alta Piattaforme come Airbnb o Booking offrono molte opzioni.

–     **Campeggi**:

Per gli amanti della natura, ci sono campeggi attrezzati vicino alle spiagge o nelle zone montane, come

*Camping Cala Gonone*.

Ogliastra Gite in Barca

2.**Attività**

–   **Escursioni in barca**:

Prenota un’escursione in barca per esplorare le calette nascoste della costa, come Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzé. Le barche partono spesso da Cala Gonone o

–   **Trekking**:

L’Ogliastra è un paradiso per gli escursionisti. Il *Selvaggio Blu* è uno dei sentieri più famosi, ma richiede esperienza. Per percorsi più accessibili, prova il sentiero per Cala Goloritzé o il Supramonte.

–   **Snorkeling e immersioni**:

Le acque cristaIIine dell’Ogliastra sono perfette per Io snorkeling e le immersioni. Prenota l’uscita con guide locali per scoprire i fondali ricchi di vita marina.

–    **Ciclismo e mountain bike**:

La zona offre percorsi per ciclisti e biker, con panorami Noleggia una bici o unisciti a un tour guidato.

–   **Visite ai borghi**:

Non perderti i piccoli paesi dell’etntroterra, come *Santa Maria Navarrese*, *Baunei* e *Ulassai*, famoso per le sue opere contemporanea e la cascata di Lequarci.

3. **Consigli per la prenotazione**

–   **Prenota in anticipo**:

Soprattutto in estate, le sistemazioni e le attività si riempiono velocemente. Prenota almeno 3-6 mesi prima per le opzioni migliori.

–    **Verifica le recensioni**:

Leggi le recensioni su piattaforme come TripAdvisor, Google o Booking per evitare brutte

–   **Contatta le guide locali**:

Per attività come trekking o immersioni, affidati a guide esperte del Cerca operatori certificati e con buone referenze.

–   **Flessibilità**:

Se possibile, viaggia in bassa stagione (maggio-giugno o settembre-ottobre) per evitare la folla e goderti prezzi più convenienti.

4. **Cosa portare**

  • Abbigliamento comodo per escursioni e all’aria aperta.
  • Scarpe da trekking robuste per i sentieri
  • Attrezzatura per snorkeling (se non vuoi noleggiarla).
  • Crema solare e cappello per proteggerti dal sole.

L’Ogliastra è una destinazione che regala emozioni uniche, tra natura selvaggia e cultura autentica. Con una buona pianificazione, potrai vivere un esperienza indimenticabile!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *